Il matrimonio è una delle giornate più importanti nella vita di una coppia. Se avete un cuore verde, da sempre attento al benessere del pianeta, perché non rispettare e integrare i vostri principi nel vostro grande giorno? Ecco dei piccoli consigli per un matrimonio solidale, green, eco sostenibile.
1. Occhio alle dimensioni: siate consapevoli del fatto che ogni invitato in più avrà un impatto ecologico e finanziario sul vostro matrimonio perché ci sarà più cibo consumato, più chilometri percorsi, una sede più grande e più rifiuti quando tutto sarà finito.
2. Partecipazioni: prevedetele con carta riciclabile al 100 % scritte a mano o in alternativa affidatene la stampa a cooperative sociali specializzate nel settore.
3. Fiori: la scelta dei fiori da usare nel giorno del vostro matrimonio può ridurre notevolmente l’impatto sull’ambiente. Molti fiori venduti sono importati da paesi in via di sviluppo dove l’uso di pesticidi è molto alto e le condizioni di lavoro e i salari sono bassi. Scegliere un fiorista che utilizzi fiori locali, coltivati con metodo biologico e di stagione vi assicurerà un maggior rispetto dell’ambiente. Dopo la cerimonia potreste riutilizzare i fiori inviandoli ad una Chiesa o un ospedale vicino o semplicemente regalandoli ai vostri ospiti.
4. Bomboniere: qui la scelta è davvero ampia: si può scegliere di regalare ai propri ospiti doni culinari provenienti dal commercio equo solidale: miele, marmellate, cioccolatini, thè , caffè ecc. Una grande idea è quella di regalare un piccolo albero o un bulbo di fiori da travasare. E ancora scatoline in legno, cestini in vimini, candele incensi, tessuti naturali ricamati, un sacchetto di confetti da riempire con pot-pourri, da usare come profuma biancheria per cassetti. Altra idea interessante potrebbe essere quella di regalare un libro sul vivere eco- sostenibile e su tutti i suggerimenti per mettere in atto questo stile di vita. Se rinunciate alle bomboniere potreste invece devolvere il costo previsto a progetti di Emergency, Greenpeace, Amref, adozioni a distanza, alla salvaguardia delle tartarughe ecc.
5. Abito da sposa: anche in questo caso è possibile fare una scelta coscienziosa: la scelta più eco-friendly è quello di riutilizzare un abito già indossato. Potreste affittarne uno o, se proprio non volete rinunciare al vostro sogno romantico, scegliete un abito confezionato con tessuti naturali provenienti da paesi poveri, magari realizzato da cooperative sociali che si occupano dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Dopo il matrimonio potrete scegliere di vendere il vostro abito e donare il ricavato ad un’associazione di beneficenza.
6. Ricevimento: La vera scelta dell’ eco-wedding, sarà di sicuro la location! Dovrà essere rigorosamente immersa nel verde e non lontana dal luogo di celebrazione della funzione per evitare che tutti gli invitati siano costretti a spostarsi nuovamente con la propria auto. Per il banchetto è possibile rivolgersi a catering che promuovono il reinserimento lavorativo di persone con problematiche sociali. Il cibo dovrà essere strettamente biologico, a km 0 e di stagione. Per i centrotavola andranno previste decorazioni naturali, fiori semplici non recisi ma con radici in vaso che possono essere travasati.
7. Viaggio di nozze: potete scegliere di fare un viaggio di turismo solidale, un turismo, cioè, attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, e che riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico.
8. Noleggio auto: l’ideale sarebbe una bella passeggiata a piedi da casa alla Chiesa ma ove questo non sia possibile si può pensare ad una carrozza, ad un risciò o in alternativa un semplice noleggio di un’auto con motori elettrici o carburanti ecologici
9. Fedi: potrebbero essere fatte con oro riciclato
10. Lista di nozze: Optate per una lista nozze on-line che non implichi, non solo lo spostamento dei vostri invitati per andare a versare la quota, ma anche sprechi inutili di carta e bigliettini di auguri. Potrete inserire nella lista elettrodomestici ad alta efficienza energetica, lenzuola e asciugamani realizzati esclusivamente con tessuti naturali; piatti e bicchieri provenienti dal commercio equo-solidale;
Questi sono solo alcuni degli accorgimenti possibili. Attuarli tutti è quanto mai difficile ma anche nel nostro piccolo possiamo iniziare a pensate in verde!
E voi pensate che nel vostro grande giorno starete attente a qualcuno di questi accorgimenti green?